Incipit, di solito, parla di soldi, di risparmio e di prospettive, ma anche di tempo e di come farlo fruttare per i nostri scopi. In ogni numero, trovi anche un consiglio di lettura.
Questa sua versione estiva si concentra sui libri. A settembre si ricomincia con il solito format.
Se questa è la prima volta che leggi Incipit, potrebbe interessarti recuperare i vecchi numeri tra una passata di crema solare e un mojito (o tra una passeggiata in montagna e una radler, fai tu).
La lista di libri di questa settimana è prevalentemente in inglese perché fa parte di una selezione di titoli consigliati dal corpo docente del master in business administration che sto frequentando. Sono titoli interessanti anche per chi non studia economia perché parlano di società, di visione e persino di cosa rende fortunate le persone che riteniamo tali.
Ne approfitto anche per rispondere alle domande ricorrenti che ricevo sul master che sto frequentando. È l’Executive Master in Business Administration della Graduate School of Management del Politecnico di Milano. Tutte le info rilevanti le trovate sul sito (comprese quelle sulle borse di studio).
Rebecca Henderson - Reimagining Capitalism in a world on fire
L’autrice mette in discussione la contrapposizione tra capitalismo e anticapitalismo proponendo una terza via in cui le aziende possono contemporaneamente avere un impatto positivo sulla società e fare profitti.
Christian Busch - Connect the dots
È la capacità delle persone che riteniamo fortunate, quella di unire i puntini. La serendipity, quella cosa che fa andare tutto al posto giusto nel momento giusto con te in mezzo a goderne dei benefici. Non è stregoneria, ma una lettura godibile su come dare una spinta alla buona sorte senza amuleti ma con un po’ di intelligenza e visione di lungo periodo.
Joey Reiman - Purpose
Qual è lo scopo della tua azienda? Perché esiste? Consiglio questo libro (il link rimanda alla versione italiana) a chi ha un’impresa o vorrebbe crearla. Grazie ad esempi concreti e reali riesce a svecchiare l’idea comune di azienda e a far emergere che per arrivare al successo ci vuole ben altro che buon prodotto e basta.
Jane McGonigal - Imaginable
Un libro che promette di allenare la capacità di prevedere il futuro. Anche qui, non è stregonieria ma leva sul pensiero laterale e sulla capacità di prevedere innumerevoli scenari e prepararsi di conseguenza. Effetto collaterale: trasmette ottimismo.
52 week challenge
Oggi mettiamo da parte 21 euro.