Incipit, di solito, parla di soldi, di risparmio e di prospettive, ma anche di tempo e di come farlo fruttare per i nostri scopi. In ogni numero, trovi anche un consiglio di lettura.
Questa sua versione estiva si concentra sui libri. A settembre si ricomincia con il solito format.
Se questa è la prima volta che leggi Incipit, potrebbe interessarti recuperare i vecchi numeri tra una passata di crema solare e un mojito (o tra una passeggiata in montagna e una radler, fai tu).
Ogni tanto mi capita di andare in fissa con cose che non avranno alcuna applicazione pratica nella mia vita personalo o professionale. Lo considero il segnale del mio benessere mentale, perché una vita passata a interessarsi solo a quello che ti torna utile nell’immediato mi è sempre sembrata l’opposto di quella che volevo vivere.
I libri di questa settimana raccontano cose che magari non ti serviranno, ma che è bello o interessante sapere. Trovi anche due podcast che puoi ascoltare gratuitamente su tutte le piattaforme. Andiamo in vacanza, stacchiamo la testa, dai. I libri di finanza personale te li consiglio un’altra volta.
Marija Gimbutas, Le dee viventi
Sai che gli scheletri delle teste di toro appesi alle porte rappresentano l’utero e le tube di Fallopio? E che i popoli preistorici avevano una buona conoscenza dell’anatomia umana perché lasciavano che gli uccelli scarnificassero i cadaveri prima di seppellirne le ossa?
Un saggio di archeologia delle religioni che parte dal paleolitico e analizza come le credenze dei popoli pre-indoeuropei fossero incentrate sul culto di divinità femminili, simboli di rinascita. Il tempo era visto come un ciclo, e così il rapporto tra la vita e la morte. Un excursus tra iconografia, architettura e credenze religiose veramente affascinante.

Annabelle Hirsh, Storia delle donne in 100 oggetti
Capitoli brevi di due o tre pagine su oggetti di uso comune - dalla preistoria ai giorni nostri - e il loro impatto (positivo o negativo) sulla vita delle donne dell’epoca. Si va dal primo osso umano guarito da una frattura al Rabbit, il vibratore reso famoso da Sex and The City. Aneddoti perfetti da tirare fuori quando la conversazione langue.
Didier Van Cauwelaert - Le emozioni nascoste delle piante
Questo libro non garantirà al tuo basilico di sopravvivere - con il mio non ha funzionato - ma ti farà scoprire che è in grado di maledirti. Ecco, forse maledirti no. Ma a quanto pare le piante comunicano tra di loro e anche con noi, provano emozioni, fanno cose di cui non avevo idea. Veramente affascinante.
Tutto, ma proprio tutto, quello che riguarda Thor, Odino, Loki e l’intero pantheon norreno. Dalle origini del mondo fino al Ragnarock, questo libro è una raccolta delle vicende degli dei del Nord, che somigliano incredibilmente a quelli più vicini alla cultura mediterranea. Il motivo? Te lo spiega il primo libro che ho consigliato e il podcast che trovi qui sotto.
Speciale Podcast
Sono due, entrambi di Luca Misculin ed entrambi pubblicati da Il Post. Li trovi gratuitamente su tutte le piattaforme.
L’invasione - Luca Misculin e Riccardo Ginevra
Cosa sono le lingue indo-europee e come si sono formate? Chi erano gli abitanti dell’Europa prima dell’arrivo dei bellicosi cavalieri indoeuropei? Un viaggio tra linguistica, storia e archeologia che io ho trovato commovente nel racconto di come, in fin dei conti, siamo tutti legati tra noi.
La fine del mondo - Luca Misculin
C’è un buco nella storia dell’uomo che va dal 1200 a.C. all’800 a.C.
L’umanità stava attraversando un grande periodo di splendore commerciale, artistico e culturale. E all’improvviso, il vuoto. Tutto sparì. La storia che nessun sussidiario ti ha mai raccontato, in 4 puntate.
52 week challenge
Il numero di oggi è 15.
Bellissimi i consigli, interessanti soprattutto le letture :)
Proprio vero che occorre staccare la testa dagli argomenti "monetizzabili", non solo durante l'estate: un amico molto bravo nel suo lavoro mi ha dato il miglior consiglio controintuitivo di sempre.
Seguire e interessarsi di tutto ciò che esula dal proprio settore.
Per tenere viva la curiosità, per conoscere prospettive e mondi diversi e, non in ultimo, per costruire la propria e unica voce quando si parla del proprio ambito, senza farsi condizionare dai trend altrui e senza rimanere schiacciati dal frenetico e ansiogeno confronto.
Grazie :)
Mi sembra un ottimo consiglio, grazie per averlo condiviso con me :)